Nell’era digitale in cui viviamo, la gestione della nostra identità online è diventata una priorità tanto quanto la sicurezza dei nostri beni fisici. Utilizziamo quotidianamente decine di applicazioni e servizi, spesso accedendo ai nostri account da più dispositivi come smartphone, tablet e computer, sia personali che pubblici. Questa comodità, tuttavia, può esporre a rischi per la privacy se non gestita con attenzione. Dimenticare una sessione aperta su un computer condiviso o sospettare che qualcuno possa aver avuto accesso non autorizzato al nostro profilo sono situazioni più comuni di quanto si pensi; per questo motivo, imparare a utilizzare gli strumenti di sicurezza offerti dalle piattaforme social è fondamentale per avere sempre il pieno controllo dei propri dati e della propria tranquillità digitale.
Perché è importante verificare gli accessi al proprio account
I social network come Instagram sono diventati archivi preziosi delle nostre vite, contenendo conversazioni private, foto, contatti e informazioni personali. Garantire che solo noi possiamo accedervi è quindi essenziale. Potrebbe capitare di aver effettuato l’accesso dal computer di un amico, in un internet point o in biblioteca, dimenticandosi poi di chiudere la sessione. In altri casi, potremmo notare attività sospette sul nostro profilo, come like a post che non ricordiamo di aver messo o messaggi che non abbiamo inviato. In tutte queste circostanze, agire tempestivamente è la soluzione migliore. La prima e più efficace contromisura da adottare è quella di disconnettere Instragram da tutti i dispositivi contemporaneamente, un’operazione semplice che agisce come un “reset” di sicurezza per tutte le sessioni attive.
La procedura passo dopo passo per una disconnessione completa
Fortunatamente, Instagram mette a disposizione una procedura centralizzata per eseguire questa operazione di sicurezza in pochi e semplici passaggi. Non è necessario andare a caccia di ogni singolo dispositivo su cui si è effettuato l’accesso; la funzione si trova all’interno del “Centro gestione account”, il pannello di controllo per la sicurezza di tutti i servizi Meta. Per avviare il processo, è sufficiente aprire l’app di Instagram, recarsi sul proprio profilo e accedere alle impostazioni. Da qui, si seleziona “Centro gestione account” e successivamente si entra nella sezione “Password e sicurezza”. Al suo interno, troveremo la voce “Dispositivi da cui hai effettuato l’accesso”. Questa schermata mostrerà un elenco completo di tutte le sessioni attive, indicando il tipo di dispositivo e la sua posizione approssimativa.
Cosa fare dopo aver disconnesso tutti i dispositivi
Una volta visualizzato l’elenco degli accessi, si ha la possibilità di selezionare e chiudere singole sessioni che non si riconoscono, oppure, per una sicurezza totale, di scegliere l’opzione per disconnetterle tutte simultaneamente. Eseguire l’azione di disconnettere Instragram da tutti i dispositivi è un passo cruciale, ma per completare il processo di messa in sicurezza del profilo è consigliabile compiere due ulteriori azioni. Innanzitutto, cambiare immediatamente la propria password. In questo modo, anche se qualcuno fosse in possesso della vecchia chiave d’accesso, non potrebbe più rientrare. In secondo luogo, è fortemente raccomandato attivare l’autenticazione a due fattori (2FA), un ulteriore livello di protezione che richiede l’inserimento di un codice temporaneo inviato sul proprio telefono per ogni nuovo accesso. Combinando queste tre azioni, si può essere certi di aver ripreso il pieno ed esclusivo controllo del proprio account.