Lifestyle

Guardarsi allo specchio: come farlo in modo positivo

Tabella dei Contenuti

Specchiarsi è un gesto quotidiano e quasi automatico. Un’azione che comprende funzioni di tipo pratico, ma che è anche proiettata verso la conoscenza approfondita di sé. Per quanto sia normale, non tutti riescono a farlo facilmente. Può succedere, infatti, anche solo in alcuni momenti della vita, di trovarsi a vivere con disagio la propria immagine riflessa nello specchio. A lungo andare, questo può portare a evitare il confronto visivo con sé stessi.

Eppure, tornare a guardarsi allo specchio con tranquillità, o anche cominciare a farlo, è fondamentale per ricostruire le basi della propria autostima e dell’accettazione di sé. È possibile, quindi, superare lo scoglio che impedisce di guardarsi serenamente allo specchio? In questo articolo vediamo insieme come ritrovare la positività verso la propria immagine.

Fermarsi davanti alla propria immagine

specchio foto 1

L’idea che si ha di sé influenza notevolmente il modo di agire e di relazionarci con gli altri. Non è sempre facile conquistare un’interiorità solida, capace di rimanere autentica e fedele nonostante i commenti che si ricevono dall’esterno e i pensieri che scaturiscono all’interno.

Quando, per qualsiasi ragione, non si è in grado di accettare la propria immagine allo specchio, si tende a fuggire da qualsiasi riflesso. Guardarsi provoca malessere e il detto “occhio non vede, cuore non duole” rappresenta un mantra per riuscire a sopportare questa fuga. Diventa, invece, di grande aiuto riuscire a soffermarsi un momento in più davanti alla propria immagine e, per farlo, è necessario esercitare il pensiero positivo.

La tecnica del pensiero positivo

Si deve iniziare a piccole dosi. Il primo grande passo, come anticipato, consiste nel soffermarsi qualche secondo in più sulla propria immagine riflessa allo specchio. Questo tempo si prolungherà giorno dopo giorno, esercitando contemporaneamente il pensiero positivo, ossia un tipo di atteggiamento che aiuta a migliorare la fiducia in sé stessi e a guarire determinati stati mentali.

Esistono affermazioni che agevolano questo tipo di percorso e si completano in veri e propri discorsi di incoraggiamento. L’idea di fondo deve essere questa: ciò che vedi allo specchio non sei tu, ma una persona a cui vuoi bene e che vuoi aiutare. Un tale esercizio accompagna il percorso di accettazione e del sentirsi bene con il proprio corpo, aumenta l’ottimismo e la fiducia nelle proprie capacità e migliora la motivazione verso gli obiettivi che si vogliono raggiungere a breve e lungo termine.

Come approcciarsi allo specchio in modo positivo

Usare un linguaggio positivo per descrivere il proprio corpo è un passaggio cruciale per superare la negatività relativa all’autopercezione e affrontare l’ansia del guardarsi allo specchio. Osservarsi con positività richiede impegno, forza di volontà e consapevolezza.

Per questo è necessario individuare il momento della giornata in cui si riesce a mantenere concentrazione e tranquillità. Il primo sguardo verso il nostro riflesso dovrà essere il più possibile oggettivo e privo di giudizi critici. Successivamente diventa fondamentale iniziare il dialogo positivo con la propria immagine.

Le frasi che aiutano in questo percorso sono quelle che individuano i punti di forza esteriori e migliorano gli stati d’animo interiori: sono felice di essere così come sono, mi sento in armonia con me stesso, mi piace questo di me.

In questo modo si chiuderà la porta ai pensieri negativi per abbracciare una nuova fase, quella rivolta all’accettazione amorevole di noi stessi.

Quando è utile utilizzare la tecnica dello specchio

specchio foto 2

Alcuni studi hanno dimostrato che, nell’osservare l’aspetto degli altri, si tende a considerare soprattutto l’immagine di insieme anziché i piccoli dettagli. Al contrario, quando si guarda la propria immagine riflessa, ci si concentra soprattutto sul particolare, ancora di più se questo è considerato un difetto.

La tecnica dello specchio arriva in aiuto in diversi momenti della vita. Può succedere che ci si trovi a vivere una forte difficoltà ad accettarsi in seguito ad un evento difficile, una separazione, una malattia o, anche, nel vedersi invecchiare. Ritagliarsi del tempo di fronte alla propria immagine consente di riprendere contatto con sé stessi per continuare il viaggio della vita con un approccio diverso, incentrato sulla riconoscenza e sull’amor proprio.

Inoltre, raggiungere la consapevolezza verso i propri pregi e difetti significa essere in grado di guardarsi con la giusta obiettività e fare in modo che questi non diventino un ostacolo al raggiungimento dei propri obiettivi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati

Cos’è la ruota dei colori e come si usa

Castelli delle favole ecco i più belli

I 5 migliori Bubble Tea a Roma

Body shapes: valorizza le tue forme

Abbinamenti colore beige: ecco 5 consigli utili

Cosa significa sognare un amico morto?