Animali

Prezzi alpaca: quanto costano e cosa devi sapere

Tabella dei Contenuti

Se stai valutando l’idea di acquistare un alpaca ,per passione, per la fibra o per avviare un piccolo allevamento, sicuramente ti starai chiedendo qual è il suo prezzo e cosa devi valutare per non commettere errori.

In rete trovi cifre molto diverse tra loro e spesso mancano i riferimenti per capire se un prezzo sia congruo.

Il punto è che parlare di prezzi alpaca senza contesto porta fuori strada,contano la razza (Huacaya o Suri), l’età, il sesso, la qualità della fibra, il pedigree, i risultati in show, oltre a tutto ciò che viene dopo l’acquisto (spazi, nutrizione, tosatura, veterinario). Facciamo un po’ di chiarezza.

Quanto costa comprare un alpaca oggi in Italia

Le principali realtà di settore e i grandi allevamenti nel nostro Paese indicano fasce che, per animali da allevamento (non da show), partono in genere da 1.000–2.500 € per giovani maschi, salgono a 3.000–5.000 € per femmine da riproduzione e possono superare i 5.000–7.000 € per femmine gravide o soggetti con pedigree e fibra sopra media. Ti starai chiedendo perché la forbice di prezzo è così ampia, e come anticipato, ci sono vari fattori che fanno la differenza tra cui la razza, la qualità della fibra e la genetica.

I Suri sono meno diffusi degli Huacaya e la loro fibra, più setosa e lucente, tende ad avere prezzi maggiori. Qualità della fibra come: finezza (micron), uniformità, densità e lucentezza, spostano il valore perché impattano direttamente sulla resa tessile. Inoltre, una femmina gravida da linee selezionate o uno stallone con prole di qualità hanno un valore più alto.

I costi ricorrenti e cosa serve per mantenerli bene

Il prezzo dell’Alpaca deve tener conto anche dei costi che bisognerà affrontare durante l’anno per il suo benessere quotidiano. Alcune stime indicano che per mantenere due alpaca, tra fieno, acqua, integrazioni, recinzioni, riparo/stalla, tosatura annuale e profilassi veterinaria, comporta spese fino a oltre mille euro l’anno.

C’è poi la questione spazio: gli alpaca vivono bene allo stato semibrado con accesso a pascolo e ricovero asciutto. Secondo i principali allevamenti italiani, bisogna predisporre superfici ampie per piccoli gruppi (indicazioni operative comuni parlano di migliaia di metri quadrati per nucleo familiare), oltre a recinzioni sicure e fondo drenante nelle aree di stallo.

La tosatura annuale ha un costo per capo anche importante, considerando la trasferta del tosatore, l’assistenza e l’imbrago.

Molti allevatori programmano giornate di tosatura condivise per ridurre i costi unitari e migliorare la qualità della fibra raccolta. In alternativa, puoi occupartene tu e risparmiare, ma ti consigliamo di informarti bene su come effettuare la tosatura.

Costi che incidono sul prezzo dell’Alpaca:

  • Foraggi e integrazioni: variabili per area e stagione; la voce più pesante del budget annuo.
  • Veterinario e profilassi: sverminazioni/vaccini/visite programmate; prevedi un cuscinetto per imprevisti.
  • Tosatura: una volta l’anno; costo per capo se esternalizzata.
  • Strutture e recinzioni: manutenzioni periodiche di stabulazione e perimetri.

Cosa valutare prima di acquistare un Alpaca

La prima cosa da guardare è la qualità della fibra che, come abbiamo visto, incide molto sul prezzo dell’Alpaca.

Finezza (micron), uniformità, densità e lucentezza determinano il valore della lana di alpaca; una fibra fine e uniforme ha migliori performance tessili e mantiene nel tempo la reputazione dell’allevamento. La fibra Suri si presenta in ciocche lunghe e setose che cadono verso il basso, con lucentezza superiore; la Huacaya ha fiocco più “lanoso” ed elastico.

I Suri sono minoritari (una quota molto ridotta della popolazione), fatto che contribuisce alla scarsità relativa e, spesso, a valutazioni più alte a parità di condizioni.

Ricorda che gli allevatori seri spiegano con trasparenza come viene calcolato il prezzo, mostrando schede fibra, test di laboratorio, genealogia e, quando disponibile , i risultati in esposizione.

Dove comprare un alpaca?

Il canale più sicuro resta l’allevamento con reputazione e possibilità di visita in stalla. Gli annunci online sono utili per farsi un’idea dei prezzi, ma la decisione finale va presa dopo aver visto gli animali, parlato con l’allevatore, ottenuto documenti e, se possibile, toccato con mano la fibra dei soggetti (o visionato i test). Visita più realtà, fai domande, confronta. Dal punto di vista documentale, verifica sempre l’identificazione, le registrazioni sanitarie, le profilassi effettuate, le eventuali certificazioni di genealogia e, se acquisti soggetti da riproduzione, tutto quanto riguarda accoppiamenti e parti pregressi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati

Sicurezza e privacy: il controllo totale sui tuoi accessi digitali

Oltre la magia: storia e segreti delle fate di Aurora

Oltre i confini delle mappe: un viaggio alla scoperta dei continenti

5 curiosità sull’Umbria che ti faranno scoprire il suo cuore segreto

5 curiosità sulla Germania che (forse) non conosci

Quanto vive una mucca? Qual è il ciclo medio della sua vita?