Curiosità

Quanto tempo ci mette ad arrivare un bonifico? Tutte le tempistiche (SEPA e Internazionali)

Tabella dei Contenuti

Nel mondo interconnesso di oggi, spostare denaro da un conto all’altro è un gesto quasi quotidiano. Che si stia attendendo l’accredito dello stipendio, pagando una fattura importante o inviando un aiuto economico a un parente, una domanda sorge spontanea e, a volte, carica di ansia: quanto tempo ci vorrà? La risposta non è unica, perché il viaggio che i soldi compiono dal conto di chi ordina a quello di chi riceve segue percorsi e tempistiche differenti. Le regole cambiano radicalmente a seconda che il trasferimento avvenga all’interno dei confini europei o si spinga oltreoceano. Facciamo chiarezza su questo aspetto fondamentale della finanza personale e aziendale, analizzando i diversi scenari.

La velocità standard in Europa: il Bonifico SEPA

Per la maggior parte delle transazioni in euro che effettuiamo in Italia e in Europa, lo strumento di riferimento è il bonifico SEPA (Single Euro Payments Area). Quest’area unificata dei pagamenti, che include non solo i paesi dell’UE ma anche altri stati come Svizzera e Regno Unito, ha stabilito regole precise per garantire rapidità ed efficienza. La norma generale prevede che un bonifico SEPA ordinario debba essere accreditato sul conto del destinatario entro la fine della giornata lavorativa successiva a quella in cui è stato disposto l’ordine. In termini semplici, un pagamento inviato il lunedì mattina dovrebbe arrivare a destinazione al più tardi entro la serata del martedì. Attenzione, però, al concetto di “giornata lavorativa” e all’orario di cut-off. Ogni banca fissa un’ora limite, solitamente nel pomeriggio, oltre la quale qualsiasi operazione viene considerata come effettuata il giorno lavorativo seguente. Di conseguenza, un bonifico inviato dopo questo orario slitterà di un giorno. Sabato, domenica e festività nazionali sono esclusi dal conteggio.

L’opzione “tutto e subito”: il Bonifico Istantaneo

Cosa fare quando l’attesa di un giorno lavorativo è eccessiva? Per le situazioni di urgenza, la tecnologia bancaria ha introdotto il bonifico SEPA istantaneo. Come suggerisce il nome, questo servizio permette di trasferire fondi in una manciata di secondi, solitamente meno di dieci. Il grande vantaggio è la sua operatività costante: funziona 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, weekend e festivi compresi. È la soluzione perfetta per chiudere una trattativa all’ultimo minuto o per gestire un’emergenza, l’unica condizione è che anche l’istituto del beneficiario sia abilitato a ricevere pagamenti istantanei. Quando si utilizza questa modalità, la domanda su come vedere un bonifico in arrivo trova la sua risposta più semplice: è sufficiente accedere al proprio home banking e aggiornare la pagina per vedere il saldo cambiare quasi in tempo reale.

Le lunghe distanze: i Bonifici Internazionali Extra-SEPA

Il discorso cambia radicalmente quando il denaro deve varcare i confini dell’area SEPA, magari per raggiungere gli Stati Uniti o l’Asia. In questo caso si parla di bonifici internazionali, gestiti attraverso la rete interbancaria SWIFT. Qui le tempistiche si allungano notevolmente, e l’attesa può variare dai 4 ai 7 giorni lavorativi, a volte anche di più. Perché così tanto tempo? Il percorso del denaro è più complesso. Spesso deve transitare attraverso una o più banche intermediarie prima di raggiungere la destinazione finale. Ogni passaggio comporta controlli di sicurezza, verifiche antiriciclaggio e adeguamenti normativi. A complicare ulteriormente il quadro intervengono i diversi fusi orari, le festività dei vari paesi e l’eventuale necessità di conversione da una valuta all’altra. Per chi si interroga su come vedere un bonifico in arrivo da un paese lontano, il monitoraggio è meno diretto. È buona prassi richiedere all’ordinante il codice di tracciamento dell’operazione, noto come SWIFT GPI, che consente di seguirne lo stato. In alternativa, non resta che attendere pazientemente, avendo cura di farsi inviare una copia della ricevuta di pagamento come prova dell’avvenuta transazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati

Pellet: cos’è e come viene prodotto

Come arredare una casa in stile inglese: guida all’eleganza senza tempo

MSC Blue Diamond: l’apice dell’esclusività in crociera

Dress coding: come vestirsi bene in ogni occasione con stile e personalità

Badante: inquadramento, stipendio e responsabilità secondo il CCNL

Il tuo sogno di una piscina in pietra naturale: guida completa ai costi