Sai quanto vive una mucca? La risposta non è scontata e dipende da tanti fattori, tra cui la razza, l’alimentazione, ma soprattutto lo scopo per cui viene allevata.
Ci sono mucche da latte, da carne, da riproduzione e ci sono, sempre più raramente, mucche che vivono libere o in santuari. La loro aspettativa di vita naturale è molto più alta di quanto immaginiamo, ma nella realtà dell’allevamento, le cose cambiano parecchio. Scopriamo di più.
Qual è la vita media di una mucca?
In condizioni naturali, una mucca può vivere tranquillamente tra i 18 e i 25 anni, ci sono casi documentati di bovine arrivate anche a 30 anni, soprattutto in contesti protetti come le fattorie didattiche. Biologicamente, la longevità dei bovini è simile a quella dei cavalli, ma molto spesso non ci si arriva.
Nella realtà però, la vita media di una mucca da latte si aggira intorno ai 5-7 anni, e non per limiti fisici, ma perché dopo 4-5 cicli di lattazione viene considerata non più produttiva e destinata alla macellazione. Eppure, in molti casi, avrebbe ancora metà della sua vita davanti.
Le mucche da carne, invece, vengono macellate molto prima: i vitelloni maschi, ad esempio, non arrivano nemmeno a due anni. Le manze da carne vengono spesso abbattute intorno ai 14-18 mesi, a seconda del tipo di allevamento.
Il ciclo di vita della mucca
Quando nasce, una mucca è un vitello, piccolo, curioso e vulnerabile. Il primo periodo della sua vita è decisivo, sia in natura che in allevamento, ma cambia radicalmente in base al contesto in cui vive.
In libertà, o in ambienti protetti, una mucca resta con la madre per mesi, allattandosi naturalmente, sviluppando una relazione fondamentale anche a livello comportamentale. In questi casi, la crescita è più lenta ma equilibrata, il vitello diventa manza, poi mucca adulta, e può vivere serenamente anche vent’anni o più.
Nel sistema produttivo, invece, il distacco avviene subito. I vitelli vengono separati dalla madre poche ore dopo la nascita; le femmine diventano vacche da latte, i maschi, se non destinati alla riproduzione, vengono ingrassati per la carne.
Una mucca da latte viene fecondata intorno ai 15-16 mesi e inizia il ciclo produttivo. Partorisce, produce latte, e dopo pochi mesi viene inseminata di nuovo. Questo meccanismo si ripete fino a quando non “rende più”, in genere intorno ai 6-7 anni.
Una mucca da carne, invece, segue un percorso più veloce, perché l’obiettivo è raggiungere un peso ottimale nel minor tempo possibile. In media, vive meno di due anni.
La storia della mucca più vecchia del mondo
Parlare di mucche ultracentenarie può sembrare un’esagerazione ed invece anche tra i bovini esistono casi di longevità straordinaria, soprattutto quando l’animale è cresciuto in ambienti protetti e non è stato impiegato per scopi produttivi.
La mucca più vecchia mai registrata si chiamava Big Bertha, vissuta in Irlanda e arrivata alla notevole età di 48 anni, un record assoluto, riconosciuto anche dal Guinness World Records. Nata nel 1945 e scomparsa nel 1993, Big Bertha è diventata una vera celebrità locale: partecipava alle fiere, veniva coccolata dagli abitanti del villaggio e ha avuto un funerale pubblico, come una di famiglia.
Casi come il suo sono rari, ma non unici, ad esempio, In Italia e in altri Paesi europei ci sono testimonianze di mucche che hanno superato i 25-30 anni, soprattutto nei rifugi per animali da reddito salvati dalla macellazione. Senza lo stress della produzione forzata, questi animali possono vivere appieno il loro ciclo naturale.
FAQ
Quanto vive una mucca in media?
In natura o in contesti non produttivi, una mucca può vivere anche tra i 18 e i 25 anni. Alcune superano i 30. In allevamento, però, la media scende drasticamente: 5-7 anni per le mucche da latte, meno di 2 anni per quelle da carne.
Perché le mucche da latte vivono poco?
Perché vengono sfruttate in modo intensivo, dopo 4-5 cicli di lattazione (fecondazione, parto, mungitura continua), la loro produttività cala. A quel punto, molte aziende decidono di macellarle, anche se avrebbero ancora molti anni di vita davanti.
Le mucche soffrono in allevamento?
Dipende dal tipo di allevamento. In quelli intensivi, lo stress è alto: spazio ristretto, routine forzata, distacco precoce dal vitello. In altri casi, come in alcuni piccoli allevamenti estensivi, le condizioni sono migliori, ma il ciclo produttivo resta.
Quanto vivrebbe una mucca se non venisse macellata?
Biologicamente, tra i 20 e i 25 anni, come media naturale. Se ben curata, alimentata correttamente e non sottoposta a stress, potrebbe anche superare questa soglia.