Chi non ha mai sognato, almeno una volta, quella scena con lo spaghetto condiviso sotto le stelle? Lilli e il Vagabondo è uno di quei film che ti rimangono nel cuore, complice la magia Disney e due cani che sembrano fatti apposta per innamorarsi. Ma al di là dell’animazione, ti sei mai chiesto che razza sono Lilli e Biagio?
Capire le razze dei cani protagonisti non è solo una curiosità da fan, ma anche un modo per conoscere meglio il loro carattere, i bisogni, e perché no, magari scoprire che quel tipo di cane potrebbe essere perfetto anche per te.
Lilli è ispirata a una razza reale, elegante e docile, Biagio invece ha tutta l’anima del meticcio di strada, ma anche lì c’è una base riconoscibile. Scopriamo nel dettaglio le razze dei cani di Lilli e il Vagabondo.
Lilli: una Cocker Spaniel tutta cuore e grazia
Lilli, con le sue orecchie lunghe e ondulate, il musetto dolce e quell’aria educata, è un classico esempio di Cocker Spaniel Americano, una delle razze più apprezzate per la sua bellezza, ma anche per il temperamento.
Il Cocker, infatti, non è solo un cane carino, è intelligente, sensibile e ama stare in famiglia, il suo carattere è vivace, ma equilibrato. È giocoso senza diventare invadente, affettuoso ma non appiccicoso. Non a caso, Lilli è descritta come una cagnolina amorevole, abituata alle comodità, ma capace di tirar fuori forza e coraggio quando serve.
Fisicamente, il Cocker ha un manto lungo e setoso, spesso dorato, come nel caso di Lilli, le sue orecchie basse e il nasino espressivo sono caratteristiche inconfondibili. Ma occhio: dietro tutta questa bellezza, c’è anche un cane che ha bisogno di attenzioni costanti, il pelo va curato, non è una razza da prendere solo perché è bella.
Molti scelgono il Cocker proprio perché lo associano a Lilli, ma il consiglio è sempre lo stesso, e cioè conosci prima la razza e poi decidi, perché sono cani fantastici, ma richiedono tempo, presenza e una certa dolcezza nella gestione quotidiana.
Biagio, il Vagabondo: un simpatico meticcio
Biagio è il cane che tutti vorrebbero come amico: sveglio, leale, indipendente ma profondamente affettuoso. È un meticcio, sì, ma dietro quel muso simpatico c’è molto di più di un cane da strada.
Anche se Disney non ha mai dichiarato ufficialmente la razza, molti esperti e appassionati concordano nel dire che Biagio è ispirato a un Terrier mix, probabilmente con tratti da Schnauzer, Cairn Terrier o addirittura Scottish Terrier. Il suo aspetto spigoloso ma armonioso, il pelo ruvido, la corporatura agile e il muso allungato lo confermano.
Biagio rappresenta il cane libero, il randagio intelligente che sa cavarsela in ogni situazione, ma non è un solitario. La sua evoluzione nel film è chiara, da vagabondo a compagno fedele, ed è proprio questa la vera magia del personaggio.
A livello comportamentale, i cani di tipo terrier sono energici, curiosi e spesso testardi, non amano la noia, hanno bisogno di stimoli e .proprio come Biagio, sono cani che imparano in fretta, ma solo se motivati nel modo giusto.
Chi si innamora di Biagio spesso cerca un cane dal carattere forte ma buono, e anche se il meticcio non ha pedigree, ha tutto il fascino della personalità autentica.
Gli altri cani in Lilli e il Vagabondo: razze, personalità e curiosità
Oltre a Lilli e Biagio, il film è ricco di personaggi a quattro zampe, ognuno con un’identità ben precisa e, cosa interessante, tutti ispirati a razze di cani reali. Disney non ha scelto a caso,ogni cane ha un ruolo, un look e un carattere che riflette la sua razza d’origine.
Whisky, lo Scottish Terrier, è piccolo, nero e testardo, rappresenta il vicino di casa un po’ snob ma affidabile. Gli Scottish Terrier, nella realtà, sono così: testoni adorabili, protettivi e leali, amano osservare e intervenire solo quando serve.
Fido, invece, è un classico Bloodhound: lungo, molle, con il naso perennemente in funzione, anche nel film è l’investigatore del gruppo. Nella vita vera, questa razza è usata da secoli per seguire tracce e piste, iun talento naturale.
Bull, il bulldog inglese, ha la voce roca e un’aria burbera, ma è un buono sotto sotto. I bulldog hanno un aspetto robusto, ma sono coccoloni e amano il comfort più di quanto si creda.
Peg, la cagnolina bionda che canta nel canile, è un elegante Pechinese, ha lo sguardo da diva, la pelliccia lunga e il portamento regale. I Pechinesi erano i cani da compagnia dell’aristocrazia cinese, e Peg ne incarna lo spirito perfettamente.
Boris, infine, è un levriero russo (Borzoi), colto, filosofico, distaccato, una scelta geniale per rappresentare saggezza e raffinatezza.
Tutte le razze di cani presenti in Lilli e il Vagabondo
Un breve riepilogo di tutte le razze canine che appaiono nel film di animazione Disney, Lilli e il Vagabondo:
- Cocker Spaniel Americano – Lilli
- Terrier mix (meticcio) – Biagio (Il Vagabondo)
- Scottish Terrier – Whisky (in originale: Jock)
- Bloodhound – Fido (Trusty)
- Bulldog Inglese – Bull
- Pechinese (Pekingese) – Peg
- Levriero Russo (Borzoi) – Boris
- Chihuahua – Pedro (personaggio minore nel canile)
- Shar Pei – Trigger (versione live-action)
- Shih Tzu – Cameo tra i cuccioli a fine film (nella versione remake)